Scopri di più sulle nostre novità >
Se state sviluppando una linea di prodotti per esterni, la stufa da tenda è un elemento di grande impatto: influisce direttamente sulla sicurezza dell'utente, sul comfort e sulla reputazione del marchio. Scegliere un partner OEM/ODM in grado di fornire una stufa da tenda pronta per il mercato, dall'ideazione alla certificazione e alla logistica, è fondamentale. Questa guida analizza ogni aspetto, dalla camera di combustione all'imballaggio, dalla tolleranza dei componenti al posizionamento sul mercato, e spiega come Tuoshenghe supporta i marchi con soluzioni complete OEM/ODM per stufe da tenda.
Anatomia del prodotto principale e compromessi funzionali (pressurizzato vs. stoppino vs. catalitico)
Materiali, rivestimenti e considerazioni sul ciclo di vita per la durabilità all'aperto
Metriche di prestazioni termiche, efficienza del carburante e preoccupazioni sulle emissioni
Ingegneria della sicurezza, test obbligatori e matrice di certificazione per mercato
Metodologia di produzione: processi, tolleranze, punti di controllo qualità e vantaggi della produzione intelligente
Leve di personalizzazione e differenziazione per marchi privati e linee premium
Strategia di imballaggio, logistica, assistenza e ricambi
Termini commerciali: fattori di costo, MOQ, tempi di consegna, processo di campionamento, termini di pagamento
Checklist di marketing e lancio: suggerimenti per posizionamento, contenuto e distribuzione
FAQ pratiche per responsabili degli acquisti e dei prodotti
INBESTCAMP sfrutta oltre 15 anni di esperienza nel settore, nella produzione verticale e nella produzione intelligente per gestire tutto quanto sopra per marchi che operano in oltre 30 paesi.
Una stufa da tenda sembra semplice, ma è un sistema di parti interdipendenti. Qualità e prestazioni dipendono da come ogni componente è specificato e integrato.
1. Camera di combustione/testa del bruciatore
La geometria del getto/ugello, le porte di aspirazione dell'aria e i percorsi dell'aria secondaria determinano la forma della fiamma, la formazione di fuliggine e l'efficienza.
2. Sistema di alimentazione
Per i modelli in legno: focolare, griglia, cassetto cenere e gestione del fumo.
3. Scambiatore di calore e canna fumaria
Le dimensioni del camino/ciminiera, la progettazione del deflettore e i turbolatori influiscono sul tiraggio, sull'evacuazione del fumo e sulla compatibilità con le tende.
4. Controlli e interfaccia utente
Precisione delle valvole, progettazione delle finestre e disposizione dei dispositivi di controllo ergonomici.
5. Elementi strutturali
Sottopentola, sottopentola, gambe pieghevoli e scudi termici. Stabilità e sicurezza sono qui.
6. Guarnizioni e guarnizioni
Elastomeri resistenti al carburante (Viton), guarnizioni ad alta temperatura per giunti di camini.
7. Finitura e protezione dalla corrosione
Verniciatura a polvere, passivazione o vernici ad alta temperatura, elementi inossidabili nei punti di usura.
Perché questa ripartizione è importante: ogni sottogruppo contiene le principali modalità di guasto (perdite, intasamenti, corrosione, tiraggio scarso, contenitori instabili), quindi affrontarle in fase di progettazione e collaudo previene resi di prodotti e incidenti di sicurezza.
Le stufe da tenda si dividono in diverse categorie. La scelta dipende da fattori quali progettazione, costo e mercato di riferimento.
Pro: disponibilità di combustibile, fuoco estetico, semplicità.
Contro: fuliggine, maggiori emissioni di particolato, gestione complessa del fumo per l'uso in tenda, struttura più pesante.
Pro: elevata resa termica, efficiente, adatto ai climi freddi.
Contro: Richiede precisione della pompa/valvola, gestione delle perdite, formazione per un utilizzo sicuro.
Pro: basso costo, facile riparazione.
Contro: minore efficienza, maggiore fuliggine, non ideale per climi freddi/ventosi.
I modelli che accettano pellet di piccole dimensioni, legna o combustibile liquido con bruciatori intercambiabili aumentano la portata del mercato, ma aggiungono complessità.
Metriche di prestazione da specificare
Potenza termica nominale (kW/BTU) e potenza di cottura utilizzabile.
Tasso di consumo di carburante (ml/ora o g/ora).
Test di ebollizione dell'acqua (tempo di ebollizione di 1 L al valore nominale).
Affidabilità all'avviamento a freddo e funzionamento prolungato.
Emissioni: CO (ppm), PM2,5, quantità di fumo visibile: essenziali per l'uso in tenda/in ambienti chiusi.
Tuoshenghe consiglia ai marchi la giusta architettura in base agli scenari di utilizzo (alpinismo invernale, glamping in famiglia, kit di emergenza).

I prodotti per esterni sono soggetti a cicli di umidità, abrasione e temperatura. La scelta dei materiali influisce sulla durata, sul peso e sul costo.
Serbatoio/corpo: acciaio inossidabile 304 per la migliore resistenza alla corrosione; acciaio inossidabile 430 o laminato a freddo (CR) con verniciatura a polvere di qualità per un equilibrio dei costi.
Bruciatore e ugello: ottone o acciaio inossidabile; l'ottone è lavorabile con tolleranze di getto ridotte, ma può deformarsi se sottoposto a calore estremo; l'acciaio inossidabile è più costoso ma durevole.
Canna fumaria/camino: si preferisce l'acciaio inossidabile per resistere alla corrosione e alle alte temperature.
Guarnizioni: Viton per i punti di contatto del carburante; silicone per intervalli di temperatura più elevati (ove il costo lo consenta).
Elementi di fissaggio: viti in acciaio inox di grado A2/A4 per l'esterno; acciai placcati per le zone interne non umide a contatto con il carburante, se necessario.
Rivestimenti: vernici siliconiche ad alta temperatura, rivestimenti ceramici per punti caldi, verniciatura a polvere per pannelli.
Test su cui insistere: nebbia salina, camera di umidità, cicli termici e test di abrasione. Tuoshenghe mantiene la tracciabilità dei materiali e può fornire certificati dei materiali per gli audit.
La sicurezza favorisce l'accettazione da parte del mercato e riduce la responsabilità. I product manager devono richiedere test rigorosi e procedure documentate.
Valvole di sicurezza (per serbatoi pressurizzati) e valori di resistenza alle prove di scoppio.
Collegamenti filettati a tenuta stagna e sigillatura ridondante.
Supporti per pentole stabili e geometria antiribaltamento.
Arrestatori di fiamma e soppressori di scintille per stufe a legna.
Strategie di riduzione delle emissioni di CO e chiari avvisi per gli utenti.
Prova di resistenza alla pressione e di scoppio (stufe pressurizzate).
Prova di tenuta sotto pressione con carburante colorato.
Combustione/emissioni (CO, NOx, PM) in condizioni di laboratorio controllate.
Simulazione di caduta, vibrazione e trasporto.
Test di resistenza alla combustione prolungata con impostazioni nominali e alte.
Prova di tiraggio e di riflusso della canna fumaria per garantire che il fumo non rientri nella tenda.
INBESTCAMP esegue internamente test funzionali e coordina laboratori di terze parti per i requisiti CE/UL e per l'esportazione.
Il vantaggio di Tuoshenghe è l'integrazione verticale e i sistemi di produzione intelligenti, che riducono i difetti e accorciano i tempi di commercializzazione.
1. Ispezione e taglio/stampaggio delle materie prime: taglio laser e stampaggio per le parti del pannello.
2. Tornitura/fresatura CNC: valvole, ugelli e componenti di precisione.
3. Brasatura/saldatura e gruppi bruciatori brasati: verificati dal controllo qualità.
4. Trattamento superficiale: passivazione per parti in acciaio inox, verniciatura a polvere per pannelli.
5. Linea di montaggio con test di tenuta e combustione in linea.
6. Campionamento in lotti per la verifica delle emissioni e della pressione.
7. Confezionamento finale e pallettizzazione.
Certificati di materiale in entrata (MMR).
Controlli dimensionali (CMM, proiettori) su mandrini di valvole e orifizi degli ugelli.
Saldare a raggi X o MPI su giunzioni critiche per linee con specifiche più elevate.
Test funzionali al 100% per le caratteristiche di sicurezza critiche.
Controllo statistico di processo (SPC) per mantenere un tasso di difettosità <1%.
Vantaggi della produzione intelligente: la saldatura automatizzata e i test in linea riducono la variabilità umana e forniscono dati tracciabili per gli audit, un importante argomento di vendita per i rivenditori internazionali.
I marchi possono differenziarsi sia attraverso la funzione che attraverso la presentazione.
Colori personalizzati e finiture smaltate o testurizzate.
Loghi laser o in rilievo, numeri di serie e incisioni in edizione limitata.
Custodie per il trasporto con marchio, manuali di istruzioni e confezioni UPC/al dettaglio.
Varianti di capacità del carburante, regolazione della potenza del bruciatore, opzioni a doppio carburante.
Parabrezza integrati, stabilizzatori per pentole o kit di interfaccia tra fornello e tenda.
Pacchetti di accessori: parascintille, raccoglicenere, kit di pulizia.
Accenditore piezoelettrico, indicatori visivi del livello del carburante, gambe a sgancio rapido, blocchi di sicurezza.
Codici QR che rimandano a video sulla sicurezza, pezzi di ricambio o registrazione della garanzia.
INBESTCAMP supporta l'ottimizzazione della progettazione per la produzione, in modo che le caratteristiche del marchio siano realizzabili e valutate correttamente.
Le certificazioni dipendono dai mercati di destinazione:
UE: marchio CE per la sicurezza del prodotto; potrebbero essere applicate norme EN specifiche per elettrodomestici e combustibili.
USA/Canada: standard UL/ANSI per apparecchi di riscaldamento/cottura; test di laboratorio per le emissioni di CO se utilizzati in spazi chiusi.
Australia/Nuova Zelanda: Approvazioni SAA e normative sugli apparecchi a gas per le varianti a gas.
Documentazione per l'esportazione: RoHS per l'elettronica, considerazioni REACH per le finiture.
INBESTCAMP organizza test di pre-conformità e collabora con laboratori accreditati per ottenere i certificati necessari, essenziali per lo sdoganamento e la vendita tramite canali di vendita al dettaglio affidabili.
L'imballaggio è sia protettivo che un punto di contatto con il marketing.
Imbottitura interna (polpa stampata o schiuma fustellata) per proteggere valvole e condotti.
Scatole esterne resistenti, barriere antiumidità e codici a barre/etichette per la logistica.
Manuali multilingue con schemi di sicurezza e fasi di manutenzione.
La pronta disponibilità di ugelli, guarnizioni, tenute e componenti della pompa riduce i resi.
I kit di ricambio forniti in bundle con le unità premium riducono l'attrito per gli utenti finali.
I processi di garanzia e i flussi RMA chiari riducono le controversie.
Tuoshenghe offre soluzioni di magazzinaggio e drop-shipping per supportare i picchi di domanda stagionali.
Comprendere le leve di costo aiuta ad allineare le specifiche del prodotto con le aspettative di margine.
Qualità del materiale (acciaio inossidabile 304 vs acciaio rivestito).
Lavorazioni di precisione (orifizi degli ugelli, valvole).
Componenti di sicurezza (valvole di sicurezza, guarnizioni certificate).
Complessità della finitura superficiale e progettazione dell'imballaggio.
Costi di certificazione e collaudo ammortizzati nei primi lotti.
MOQ: flessibile; sono possibili piccole tirature pilota (100–500) a seconda del progetto.
Tempi di consegna dei campioni: in genere 5-10 giorni per i prototipi; 48-72 ore per i campioni rapidi per piccole modifiche.
Tempi di produzione in serie: 15-30 giorni dopo l'approvazione del campione, a seconda della complessità e della quantità.
Condizioni di pagamento: deposito T/T comune del 30%, 70% prima della spedizione (negoziabile per partner a lungo termine).
Ottimizzazione dei prezzi: scegli dove investire (materiali durevoli vs. funzionalità UX premium) in base al prezzo target e al canale (e-commerce vs. vendita al dettaglio specializzata).
Prima del lancio, assicurarsi di aver completato quanto segue:
Specifiche funzionali e distinta base finali con tolleranze.
Certificati dei materiali e registri dei test di laboratorio.
Test utente del prototipo e convalida in condizioni climatiche fredde.
Certificazioni richieste per ogni mercato di riferimento.
Imballaggio approvato, riprese fotografiche del prodotto e manuali utente tradotti.
Definizione del piano dei pezzi di ricambio e della politica di garanzia.
Piano logistico e di evasione degli ordini (via mare/via aerea, opzioni DDP).
Risorse di marketing: video dimostrativi, tutorial sulla sicurezza, schede tecniche dei prodotti.
INBESTCAMP fornisce supporto nella gestione del progetto per esaminare ogni elemento e rispettare le tempistiche.
Video dimostrativi: avviamento a freddo sotto zero, resistenza al vento e test di ebollizione.
Badge di sicurezza e certificazione: ben visibili nelle pagine dei prodotti.
Offerte bundle: stufa + kit di manutenzione + custodia per il trasporto = AOV più elevato.
Edizioni limitate: colori o numeri di serie personalizzati per i segmenti premium.
Segmentazione dei canali: modelli a stoppino semplici e robusti per i mercati di massa; modelli pressurizzati ad alte prestazioni per negozi specializzati premium/all'aperto.
I temi della sostenibilità influenzano sempre di più le decisioni degli acquirenti.
Progettato per la riparazione: getti, guarnizioni e pompe sostituibili ne prolungano la durata.
Materiali riciclabili e imballaggi in plastica minimi.
L'efficienza del carburante riduce l'impatto ambientale complessivo per utilizzo.
Messaggi chiari sulla fine del ciclo di vita e sulla disponibilità dei pezzi di ricambio rafforzano la fiducia nel marchio.
D: È possibile produrre stufe a legna e a cherosene su un'unica linea di produzione?
R: Sì, con una pianificazione specifica. Sono necessarie fasi di processo e test separati; l'attrezzatura e il controllo qualità sono diversi.
D: Come vengono testate le emissioni?
R: Utilizzando camere di combustione controllate e analizzatori per CO, CO₂ e particolato. Laboratori terzi forniscono report di prova standardizzati.
D: Quali sono le garanzie tipiche?
R: 12-24 mesi a seconda della classe di prodotto e della regione. È possibile offrire estensioni di garanzia agli utenti registrati.
D: Che tipo di supporto post-vendita offrite?
R: Magazzino ricambi, kit di manutenzione, video di istruzioni e gestione RMA per clienti globali.
Tuoshenghe (INBESTCAMP) unisce 15 anni di esperienza specifica nelle attrezzature per la cucina da esterno con produzione verticale, ricerca e sviluppo e supporto per la conformità globale. La produzione intelligente dell'azienda riduce i difetti, accelera la campionatura e supporta quantitativi minimi d'ordine flessibili, ideali per i marchi che lanciano fornelli da campeggio con caratteristiche differenziate e profili di sicurezza affidabili.
Lanciare con successo un marchio di stufe da tenda richiede un profondo rigore tecnico, rigorosi test di sicurezza, disciplina produttiva e una commercializzazione intelligente. INBESTCAMP offre un servizio OEM/ODM completo (progettazione, prototipazione, produzione intelligente, supporto per la certificazione, imballaggio e logistica globale), consentendo ai marchi di fornire stufe da tenda sicure, durevoli e pronte per il mercato, di cui i consumatori si fidano.
Se lo desiderate, INBESTCAMP può sintetizzare tutto questo in una scheda tecnica di approvvigionamento, una checklist per i test di accettazione o un manuale di lancio sul mercato personalizzato per le vostre regioni target. Le informazioni di contatto sono disponibili in fondo a questa pagina.